Patente A1, A2 e A: Scopri le Differenze e i Requisiti

Le lezioni di guida per la categoria A1 si svolgono utilizzando una Kawasaki 125, una moto leggera, maneggevole e con una sella bassa, ideale per i principianti che si avvicinano al mondo delle due ruote..
Le lezioni di guida per la categoria A2 (max 35 kW) si tengono utilizzando una Suzuki GS 500, una moto maneggevole e facile da guidare, perfetta anche per le ragazze grazie alla sella e alle sospensioni ribassate che garantiscono maggiore comfort e stabilità.
Le lezioni di guida per la categoria A (senza limiti di potenza) vengono svolte con una Suzuki SV 650, una moto altamente maneggevole e agile, ideale per affrontare il percorso presso il DTT in modo facile e sicuro.

Orari e Durata delle Lezioni di Guida Moto

La durata della singola lezione di guida è di 60 minuti. Ogni allievo avrà subito l’opportunità di salire in sella e iniziare a guidare, acquisendo confidenza con i primi movimenti in città e imparando a utilizzare i vari comandi del motociclo (frizione, freno, manubrio, comandi sulle manopole, ecc.).

Le lezioni di guida moto si svolgono nelle seguenti fasce orarie:

  • Mattina: dalle 9:00 alle 13:00
  • Primo pomeriggio: dalle 14:00 alle 17:00 (l’ultima lezione si svolge alle 17:00)

Prenotazione obbligatoria.

Abbigliamento tecnico: È necessario indossare un abbigliamento protettivo per la guida in moto, che comprende:

  • Casco integrale
  • Guanti omologati per motociclisti
  • Ginocchiere
  • Giubbotto con protezioni e schienale omologato EN1621.

Tutte le moto utilizzate per le lezioni hanno cambio manuale.

Per le guide moto e per prepararti all’esame, clicca qui per trovare subito l’occorrente adatto a te!

Percorso d’Esame con Prove a Tempo: Preparati al Meglio

Prove su Pista e Prova su Strada: Il Tuo Percorso verso il Successo

Dopo aver superato entrambe le prove su pista (rispettando i tempi di 15″ nella Prova 1 e 25,99″ nella Prova 2, senza toccare i coni, mantenendo il piede sulle pedane e senza poggiarlo a terra), si prosegue con la prova su strada. Durante questa fase, è necessario rispettare le normali norme di circolazione, che potrebbero includere una manovra di inversione di marcia o un eventuale sorpasso, il tutto in totale sicurezza.

Patente A2 e A: Ottenimento Senza Esame

Estensione della Patente A2 e A Senza Esame: Dettagli e Novità

Aggiornamenti Normativi (Art. 123, comma 7)

Dal 15/08/2022, il Governo italiano ha recepito la Direttiva 2006/126/CE, introducendo un corso in sostituzione della prova pratica di guida per i possessori di patente A1 o A2. La circolare esplicativa per le procedure di estensione da A1 ad A2 e da A2 ad A è stata pubblicata il 18/09/2023, stabilendo le modalità di formazione.

Il Corso di Formazione:

La formazione prevede un minimo di 7 ore suddivise in:

  • 3 ore di formazione collettiva (massimo 5 candidati), che trattano gli obiettivi e i contenuti previsti dall’art. 4, comma 1, lettera a) della Direttiva.
  • 4 ore di formazione individuale (sul punto 6 dell’Allegato II della Direttiva).

Questo corso permette di evitare la ripetizione dell’esame di guida per chi ha già una patente di categoria inferiore da almeno 2 anni.

Requisiti per la Formazione:

  • Patente A senza limiti: Il candidato deve avere la patente A2 da almeno 2 anni e un’età minima di 20 anni.
  • Patente A2: Il candidato deve avere la patente A1 da almeno 2 anni, e l’età minima è di 18 anni. La patente A1 deve essere stata ottenuta tramite esame pratico della moto (non tramite il passaggio automatico dalla patente B).

Durata e Frequenza del Corso:

  • Il corso non può durare più di 3 ore al giorno.
  • La durata minima complessiva del corso è di 3 giorni.

Note Importanti:

  • Attualmente, non è possibile passare direttamente dalla patente A1 alla A. Si dovrà seguire il percorso di estensione previsto dalla normativa.