“Furto o Smarrimento Patente: Come Richiedere il Duplicato”
Smarrimento o Furto della Patente di Guida: Come Procedere
In caso di smarrimento o furto della tua patente di guida, il primo passo è sporgere denuncia presso gli organi di polizia. Durante la denuncia, dovrai presentare:
- Due fotografie recenti
- Carta di identità o passaporto italiano
- Codice fiscale o tessera sanitaria
Patente Duplice: Se la tua patente è duplicabile, dopo la denuncia, le Forze dell’Ordine ti rilasciano un permesso sostitutivo. Dovrai quindi aspettare 90 giorni per ricevere la tua nuova patente direttamente a casa. Il pagamento per il duplicato avverrà tramite bollettino PAGOPA, che puoi effettuare presso la nostra sede o direttamente sul Portale dell’Automobilista.
Patente Non Duplice: Se la tua patente non è duplicabile, dovrai portare la denuncia e il permesso sostitutivo presso la nostra agenzia, dove ci occuperemo della richiesta di duplicato al DTT di Milano. I documenti necessari sono:
- Carta di Identità o Passaporto
- Codice Fiscale o Tessera Sanitaria
- Due foto (una autenticata presso il Comune o da un Notaio in carta libera)
- Denuncia e/o Permesso sostitutivo in originale
In questo caso, la tua patente verrà recapitata direttamente in agenzia entro 3-4 settimane e, nel frattempo, riceverai un permesso provvisorio per continuare a circolare.
Deterioramento della Patente di Guida: Come Procedere
Patente Illeggibile, Rovinata o Rotta: Come Richiedere il Duplicato
Se la tua patente è illeggibile, danneggiata o rotta, è possibile richiedere un nuovo documento presso il DTT di Milano. Per farlo, dovrai presentarti presso la nostra agenzia con i seguenti documenti:
- Carta di Identità o Passaporto
- Codice Fiscale o Tessera Sanitaria
- Due foto recenti (una autenticata presso il Comune o da un Notaio in carta libera)
- La patente deteriorata o danneggiata
N.B. Se la tua patente sta per scadere, puoi richiedere il duplicato insieme al rinnovo, evitando così la necessità della foto autenticata. Per ulteriori dettagli, consulta la nostra pagina dedicata al Rinnovo Patente.
Aggiornamento Dati Anagrafici e Prescrizioni Mediche
Variazione Dati Anagrafici o Prescrizioni Mediche
In caso di variazione dei dati anagrafici (ad esempio, doppio nome, luogo o data di nascita errati, ecc.), è possibile richiedere il duplicato della patente. I documenti richiesti sono gli stessi di quelli necessari in caso di Patente Deteriorata, con l’aggiunta di:
- Un attestato rilasciato dal Comune o dal Consolato che confermi l’effettiva variazione dei dati anagrafici.
Per modifiche alle prescrizioni mediche (ad esempio, eliminazione dell’obbligo di occhiali, ecc.), sarà necessario seguire l’iter previsto per il Rinnovo della Patente. In questo caso, verrà emessa una nuova patente con le prescrizioni corrette, comprensiva di visita oculistica che estenderà la validità della patente precedente.
Riclassificazione Patente per Limite di Età
Quando si raggiunge il limite di età previsto per le patenti C/CE/D/DE (65 anni), è possibile richiedere la riclassificazione della patente, passando dalle categorie superiori alla patente A/B. La procedura da seguire è simile a quella per il duplicato, nel caso di variazione anagrafica o prescrizione medica.
Duplicato con Rinnovo Patente KB
Nel caso in cui il KB (Certificato di Abilitazione Professionale) sia in scadenza, è possibile richiedere un nuovo documento di guida presso il DTT di Milano. Per farlo, dovrai presentarti in sede con i seguenti documenti:
- Carta di Identità o Passaporto.
- Codice Fiscale o Tessera Sanitaria.
- Patente di Guida in originale.
- KB in scadenza.
Inoltre, sarà necessario prenotarsi per la visita medica, che si terrà in sede ogni mercoledì dalle 13.30 alle 14.00.
Nota: Se la scadenza della patente è vicina, potrai richiedere il duplicato in concomitanza con il rinnovo, ma sarà necessaria una foto. Per maggiori dettagli, consulta la nostra pagina Rinnovo Patente.