Nuove Regole alla Guida – Scopri il Nuovo C.d.S.
VEICOLI – POTENZA: LIMITAZIONI DI POTENZA PER NEOPATENTATI PATENTE B:
A partire dall’entrata in vigore della nuova legge, i neopatentati con patente B sono soggetti a limitazioni per i primi 3 anni di guida. Non possono infatti guidare:
- Veicoli con potenza specifica superiore a 75 kW/t riferita alla tara;
- Veicoli M1 (inclusi quelli elettrici o ibridi) con potenza massima superiore a 105 kW.
Queste limitazioni si applicano solo a chi ha ottenuto la patente dopo l’entrata in vigore della legge. Chi ha conseguito la patente prima, mantiene il “vecchio” limite di potenza per un anno dal conseguimento della patente. Tuttavia, i limiti di potenza non si applicano quando il neopatentato è accompagnato da una persona di età inferiore ai 65 anni, con una patente valida per la stessa categoria o una superiore, ottenuta da almeno 10 anni. La persona deve essere seduta accanto al neopatentato durante la guida.
Limiti di velocità:
Nei primi 3 anni, i neopatentati non possono superare:
- 100 km/h in autostrada
- 90 km/h sulle strade extraurbane principali (Art. 117 Codice della Strada)
Punti:
In caso di infrazioni, i punti decurtati per i neopatentati saranno raddoppiati rispetto agli altri conducenti per i primi 3 anni.
Tasso alcolico e sostanze stupefacenti/psicotrope:
Per i primi 3 anni, il tasso alcolico ammesso è 0. Successivamente, è consentito un tasso di 0,5 g/l, ma è sempre consigliabile non mettersi al volante sotto l’effetto di alcol. Per le sostanze psicotrope (droghe e/o farmaci), è vietato guidare in qualsiasi caso, sia nei primi 3 anni che dopo. In caso di terapie farmacologiche, è sempre meglio consultare il medico curante per consigli.
GUIDE CERTIFICATE PER POTERSI ESERCITARE CON IL FOGLIO ROSA *
Per poter circolare con il Foglio Rosa (per la patente B), il candidato deve aver completato un numero specifico di guide certificate, che includono esercitazioni in autostrada, su strade extraurbane e durante la guida notturna, tutte svolte con l’autoscuola.
Affinché il candidato possa esercitarsi con il Foglio Rosa (ad esempio con familiari o amici), è necessaria la certificazione delle guide rilasciata dall’autoscuola. Questa certificazione, che include uno o più decreti ministeriali (DM), stabilisce il numero minimo di ore di guida obbligatorie e le modalità di svolgimento.
Il Governo ha 12 mesi dall’entrata in vigore della legge per emanare uno o più decreti legislativi attuativi. Entro un anno dall’entrata in vigore dell’ultimo decreto, il Governo potrà adottare regolamenti su specifiche materie e successivamente aggiornare il Regolamento di attuazione in base alle modifiche al Codice della Strada.
NOVITA’ PER CICLOMOTORISTI E MOTOCICLISTI
- I conducenti di ciclomotori e motocicli sono ora considerati utenti vulnerabili della strada, con nuove norme per la circolazione.
- In autostrada e su strade extraurbane, è consentito l’ingresso anche ai motocicli con cilindrata di almeno 120 cm³ se a motore termico, o con potenza di almeno 6 kW se a motore elettrico, purché siano condotti da maggiorenni.
- Con il Foglio Rosa per il conseguimento delle patenti AM, A1, A2 e A, non è permesso trasportare passeggeri in nessun caso. La sanzione per questa infrazione, che riguarda anche il passeggero, varia tra 100 e 300 euro.
ISCRIZIONE DA PRIVATISTA
Hai superato la teoria al DTT e ritirato il Foglio Rosa, ma non sai come organizzare le guide? Lascia fare a noi!
Abbiamo creato un’offerta speciale per il passaggio da privatista a scuola guida, che ti permette di prepararti al meglio per l’esame di guida con un istruttore qualificato, tutto a carico della nostra autoscuola. Ti accompagneremo passo dopo passo nel percorso finale verso la patente!
Vieni a trovarci in sede per scoprire tutte le informazioni: ci occuperemo di tutto, dalle guide certificate agli aspetti burocratici, rispondendo a ogni tua esigenza!
Per informazioni passa in sede o scrivi qui. Ti aspettiamo!!!
ESAME DI GUIDA
- L’esame di guida si svolge in 3 Fasi:
- Fase 1: una serie di domande che l’esaminatore propone al candidato sul veicolo, per confermare la sua preparazione ad una guida sicura.
- Fase 2: Le manovre: l’esaminatore con allievo ed istruttore, verifica le manovre richieste, quali parcheggio a “S” e/o “L”, inversione di marcia e retromarcia diritta o con svolta a destra o sinistra.
- Fase 3: la guida vera e propria: dove l’esaminatore verifica il comportamento nel traffico, nelle immissioni sulle strade a scorrimento veloce (extraurbane o autostrada), ingresso ed uscita nelle rotatorie, svolte a destra e sinistra, eventuale frenata in caso di pericolo, precedenze ad altri veicoli, mezzi pubblici, nei confronti di pedoni, etc… quindi bisogna essere preparati non solo per l’esame ma anche per affrontare la guida autonoma dopo il conseguimento.
N.B. E’ evidente che nella Fase 2 e nella Fase 3, in caso di situazioni di pericolo o di scarsa preparazione nell’eseguire le manovre richieste, l’esaminatore ferma il candidato e lo rimanda alla prossima sessione (Respinto), ed proprio qui che entra in gioco l’autoscuola, che ti permetterà di arrivare preparato all’esame di guida senza incertezze e con la preparazione necessaria come già indicato non solo per il superamento dell’esame, ma per la guida autonoma di tutti i giorni dopo l’esame!
Per altre informazioni, passa in sede oppure scrivi direttamente qui.